Archivi categoria: Polo tecnico-professionale agroalimentare e dieta

Il Piria è presente alla manifestazione “Nessun dorma… Risvegliamo la creatività”

Si è svolta sabato 19 maggio nella splendida cornice del lungomare di Reggio Calabria, la manifestazione “Nessun dorma… Risvegliamo la creatività” fortemente voluta dalla dott.ssa Pasqualina Zaccaria, Dirigente USP Reggio Calabria e dalla dott.ssa Anna Cammalleri, Direttore generale USR Calabria.

Un vero giorno di festa e celebrazione della creatività e dell’impegno con cui le scuole della provincia reggina, di ogni ordine e grado, costantemente arricchiscono il percorso culturale e didattico dei propri studenti, rendendolo sempre più attuale e innovativo.

Diversi ed articolati i momenti delle presentazioni a partire dalle ore 10.30: nella suggestiva location dell’Arena dello Stretto si sono esibiti con concerti, inni, brani editi ed inediti gli istituti ad indirizzo musicale.  Lungo il percorso della via marina circa 50 stand hanno invece esposto per la cittadinanza i prodotti delle proprie attività laboratoriali, hanno descritto iniziative e progetti e coinvolto i passanti con omaggi e gadget. Infine, grazie ad un palco appositamente predisposto a Piazza Indipendenza, gli studenti si sono esibiti in brani teatrali di ampio spessore civico e culturale.

Anche l’IIS “R.Piria” di Rosarno era presente all’evento con uno stand che rappresentava sia le attività del Liceo sia i prodotti alimentari realizzati dall’IPSARS. A coordinare le attività la Vicepreside Francesca Corso, la prof.ssa Ivana Malara, i prof. Marcello Messina e Alfredo Pudano. Grande successo, per quanto riguarda l’IPSARS, hanno riscosso gli assaggi dell’olio della legalità intitolato al giudice Livatino, le marmellate di zucca, il mandarinetto e i deodoranti per armadi al bergamotto. Gli studenti liceali hanno invece affascinato i passanti descrivendo la proposta di legge per il reato di Apologia della mafia con cui hanno vinto un concorso bandito dal Senato della Repubblica. Hanno inoltre raccontato con video e reportage la loro esperienza di gestione di una radioweb della scuola che, grazie ad una strumentazione completa ed efficiente, agisce tramite canale youtube, con rubriche, cronache ed interviste. Esperienza che ha permesso loro di partecipare anche ad una puntata della trasmissione radiofonica Socialclub di Rairadio2 con Luca Barbarossa e Renato Zero.

La manifestazione si è conclusa con una conferenza al Museo di Reggio Calabria durante la quale Il Dirigente USP, Pasqualina Zaccaria ha espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa ed ha sinceramente ringraziato dirigenti e docenti per l’impegno profuso in questo progetto che si è rivelato un importante momento di condivisione con la cittadinanza delle capacità creative, tecnologiche e culturali delle scuole reggine. Proprio per questo la manifestazione appena conclusa rappresenta semplicemente il punto di partenza per altre significative iniziative di spessore culturale.

Fotogallery

 

Seminario “Alimentazione informata”

 “I dati allarmanti sullo stato di salute del nostro pianeta si moltiplicano. Nel mondo un abitante su otto soffrirebbe di fame, la maggior parte in Africa. Gravi e impressionanti i dati sulla degradazione dei suoli, spesso irreversibile, che affliggerebbe già il 24 per cento delle terre emerse. Problemi gravissimi, di cui tutti noi ci dovremmo interessare, riguardano lo stato di fertilità dei terreni agricoli, la qualità dei semi coltivati, l’inquinamento delle falde, la deforestazione, il consumo di acqua, lo sfruttamento del lavoro, l’aumento delle malattie croniche per regimi alimentari errati. Qualcuno ha ipotizzato che questi sono i mali del “capitalismo imperante”. Vero oppure no, questa modalità di produzione ha causato e continua a moltiplicare problematiche a cui non si sa dare nessuna soluzione.”

Con questo intervento della prof.ssa Arianna Messineo ha avuto inizio, martedì 12 dicembre, un importante seminario sui temi dell’alimentazione e di un più corretto stile di vita, tenutosi presso l’auditorium del Liceo Piria di Rosarno. “Un tema su cui- ha evidenziato la Dirigente Mariarosaria Russo- questa scuola lavora ormai da molti anni. Siamo infatti l’unico Polo Tecnico Professionale della Calabria sulla dieta mediterranea ed oggi si vuole proporre una riflessione su un diverso stile di vita e alimentazione, il macrobiotico, che mira al raggiungimento di un equilibrio stabile delle condizioni di salute dell’uomo”.

Sono presenti infatti il dott. Scambelluri Giuseppe, ematologo e omeopata, Luigi Mastroianni, responsabile di UN’ACQUILA srl e l’imprenditore Giorgio Minardo pastificatore di Modica, aderente all’associazione “Un punto macrobiotico” fondata da Mario Pianesi, che fa la pasta con il grano Russello macinato a pietra e impastato con l’acqua minerale. Coordinatrice del dibattito, la prof.ssa Francesca Corso, vicepreside e responsabile del Polo Tecnico Alimentare dell’IIS Piria. Continua la lettura di Seminario “Alimentazione informata”

Seminario di studi: “Dai terreni confiscati agli antichi sapori di legalità”

Si è svolto martedì 28 marzo, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “R.Piria”, un importante seminario di studi dal titolo “Dai  terreni confiscati agli antichi sapori di legalità”.

L’evento si è svolto sotto la direzione della Preside Mariarosaria Russo, orgogliosa di vedere coinvolti in questa occasione ben tre degli Istituti da lei amministrati e cioè Il Liceo Scientifico e l’IPSARS a Rosarno, e l’Istituto Alberghiero di Locri. Importante anche la presenza della Vicepreside e referente ASL, prof.ssa Francesca Corso, da anni impegnata nel coordinamento del Polo Tecnico Agroalimentare

Dopo i saluti del Sindaco del paese, avvocato Giuseppe Idà, hanno preso la parola Nicola Cicero , docente dell’Università di Messina e Giacomo Dugo, sembre membro dell’ateneo siciliano ma anche autore del volume  “ Le ricette di casa Dugo…..tutto il resto è noia” che proprio in questa occasione è stato ufficialmente presentato agli studenti ed autorità presenti. Il volume è stato inoltre fonte d’ispirazione per le prelibatezze  realizzate dagli allievi dell’Alberghiero di Locri ed offerte a tutti i partecipanti, con un elegante buffet, allestito al termine del seminario.

Fotogallery