Archivi categoria: Un liceo Attivo

Il Piria è presente alla manifestazione “Nessun dorma… Risvegliamo la creatività”

Si è svolta sabato 19 maggio nella splendida cornice del lungomare di Reggio Calabria, la manifestazione “Nessun dorma… Risvegliamo la creatività” fortemente voluta dalla dott.ssa Pasqualina Zaccaria, Dirigente USP Reggio Calabria e dalla dott.ssa Anna Cammalleri, Direttore generale USR Calabria.

Un vero giorno di festa e celebrazione della creatività e dell’impegno con cui le scuole della provincia reggina, di ogni ordine e grado, costantemente arricchiscono il percorso culturale e didattico dei propri studenti, rendendolo sempre più attuale e innovativo.

Diversi ed articolati i momenti delle presentazioni a partire dalle ore 10.30: nella suggestiva location dell’Arena dello Stretto si sono esibiti con concerti, inni, brani editi ed inediti gli istituti ad indirizzo musicale.  Lungo il percorso della via marina circa 50 stand hanno invece esposto per la cittadinanza i prodotti delle proprie attività laboratoriali, hanno descritto iniziative e progetti e coinvolto i passanti con omaggi e gadget. Infine, grazie ad un palco appositamente predisposto a Piazza Indipendenza, gli studenti si sono esibiti in brani teatrali di ampio spessore civico e culturale.

Anche l’IIS “R.Piria” di Rosarno era presente all’evento con uno stand che rappresentava sia le attività del Liceo sia i prodotti alimentari realizzati dall’IPSARS. A coordinare le attività la Vicepreside Francesca Corso, la prof.ssa Ivana Malara, i prof. Marcello Messina e Alfredo Pudano. Grande successo, per quanto riguarda l’IPSARS, hanno riscosso gli assaggi dell’olio della legalità intitolato al giudice Livatino, le marmellate di zucca, il mandarinetto e i deodoranti per armadi al bergamotto. Gli studenti liceali hanno invece affascinato i passanti descrivendo la proposta di legge per il reato di Apologia della mafia con cui hanno vinto un concorso bandito dal Senato della Repubblica. Hanno inoltre raccontato con video e reportage la loro esperienza di gestione di una radioweb della scuola che, grazie ad una strumentazione completa ed efficiente, agisce tramite canale youtube, con rubriche, cronache ed interviste. Esperienza che ha permesso loro di partecipare anche ad una puntata della trasmissione radiofonica Socialclub di Rairadio2 con Luca Barbarossa e Renato Zero.

La manifestazione si è conclusa con una conferenza al Museo di Reggio Calabria durante la quale Il Dirigente USP, Pasqualina Zaccaria ha espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa ed ha sinceramente ringraziato dirigenti e docenti per l’impegno profuso in questo progetto che si è rivelato un importante momento di condivisione con la cittadinanza delle capacità creative, tecnologiche e culturali delle scuole reggine. Proprio per questo la manifestazione appena conclusa rappresenta semplicemente il punto di partenza per altre significative iniziative di spessore culturale.

Fotogallery

 

Gli studenti del Piria concludono il percorso ASL all’Università Mediterranea. Manifestazione “Universo Mediterranea. Una rete per il futuro”

Si è concluso il percorso sperimentale di alternanza scuola/lavoro, previsto nell’ambito dell’Accordo quadro sottoscritto tra il Miur – Ufficio scolastico regionale per la Calabria e l’Università Mediterranea, con il Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci”, capofila della Rete di circa trenta istituti secondari di secondo grado.

Per celebrare in modo efficacemente comunicativo i risultati conseguiti, venerdì 18 maggio la Mediterranea ha aperto le sue porte alla cittadinanza con la manifestazione “Universo Mediterranea. Una rete per il futuro” che ha reso gli istituti scolastici protagonisti con una serie di stand in cui hanno potuto presentare il lavoro svolto (report fotografico e/o video) con particolare riferimento ai percorsi laboratoriali. E’ nata così una vera e propria “vetrina delle idee” attraverso la quale gli studenti hanno raccontato ai visitatori i progetti e le attività più prestigiose in cui le rispettive scuole si sono cimentate durante l’anno scolastico.

Gli studenti del Liceo Piria, delle classi V B e V A, coordinati dai prof. Alfredo Pudano e Vincenzo Macrì, e dalla prof.ssa Ivana Malara, hanno così potuto illustrare un business plan, elaborato per la nascita di una nuova azienda “Agricola liceum” di cui hanno descritto il processo e la finalità produttiva, l’organigramma, il mercato di riferimento, il conto economico previsionale e i risultati attesi. Tutto in applicazione degli insegnamenti e delle esperienze vissute durante il percorso di Alternanza con la facoltà di Economia. Hanno inoltre descritto ed esemplificato con foto e video l’attività di radiowebPiria che li rende protagonisti di una nuova esperienza comunicativa e il progetto Horus che sperimenta lo studio della reazione dei batteri trasferiti con una sonda nell’atmosfera.

La manifestazione si è arricchita anche di momenti istituzionali con gli interventi di Ottavio Amaro, Direttore Generale Università Mediterranea, Anna Cammalleri, Direttore generale USR Calabria, Pasqualina Zaccaria, Dirigente USP Reggio Calabria, Alberto De Capua, Pro Rettore all’orientamento Università Mediterranea, Giuseppina Princi, DS Liceo scientifico “L. da Vinci”, istituto capofila della rete.

In conclusione della giornata è avvenuta la premiazione dei percorsi laboratoriali degli studenti.

Docenti neoassunti in Visiting al Liceo “R.Piria” di Rosarno

Il Liceo “R.Piria” di Rosarno apre le aule ai docenti neoassunti per visite-studio. L’Istituto è stato infatti selezionato come scuola innovativa, a livello regionale, sulla base di una candidatura per moderne capacità didattiche e organizzative, fortemente voluta dalla Dirigente Mariarosaria Russo e dalla prof.ssa Arianna Messineo, nel ruolo di Funzione strumentale Docenti.

La possibilità per i docenti neoassunti di sostituire 6 ore di attività laboratoriali su 12, quindi 2 laboratori su 4 con visite a strutture scolastiche che offrono spunti innovativi ed esempi di best practises, ha un carattere sperimentale che consente di realizzare nuove esperienze di apprendimento e di scambio pedagogico, sia per chi visita sia per chi accoglie. A tal scopo la dirigente ha individuato la prof.ssa Ivana Malara come tutor di formazione, col compito di realizzare un’esperienza didattica di tipo laboratoriale, coinvolgendo gli alunni di IV B e i docenti in visita, in modo da offrire un momento concreto con cui dimostrare l’efficacia delle nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica, oltre a dare prova effettiva delle metodologie che riguardano la gestione della classe ed eventuali problematiche relazionali. Per oltre due ore si è svolta così una lezione riguardante un progetto più ampio sui temi della tecnologia e della comunicazione, durante la quale gli alunni coinvolti hanno prodotto articoli giornalistici, pubblicati poi sulla piattaforma online La scuola fa notizia, ed una trasmissione radiofonica nello studio della radioweb della scuola. Un esempio pratico e coinvolgente di come la didattica debba essere sempre più orientata alla ricerca sperimentale, al cooperative learning e all’uso dei moderni strumenti digitali.

I docenti Vanessa Cascio, Aida De Santis, Domenica Freno e Dora Stefania Rocca, hanno potuto inoltre condividere le proprie riflessioni sull’esperienza osservata con la Dirigente Russo, la prof.ssa Messineo ed il tutor formatore, prof.ssa Malara e la vicepreside Francesca Corso. Sono stati inoltre aggiornati su documenti fondamentali nell’attività scolastica come PTOF e RAV e griglie di valutazione.

Successivamente i docenti neoassunti in Visiting al Piria di Rosarno rielaboreranno un documento relativo alla progettualità, modulato secondo la propria esperienza e competenza pedagogica, che sarà poi materiale da inserire nella piattaforma INDIRE per il completamento del proprio percorso di formazione.

Grande interesse e coinvolgimento è stato manifestato dai quattro docenti, protagonisti di questa sperimentale procedura, che hanno riconosciuto alla Dirigente Russo grande professionalità, competenza ed un’ottima capacità organizzativa del corpo docente.

L’IIS “R. Piria” riceve i beni confiscati alla mafia del Comune di Rosarno

Con delibera n°49  del 3 ottobre la Giunta comunale di Rosarno ha disposto l’affidamento in concessione dei beni confiscati alla mafia all’IIS “R. Piria”, istituto che già da tempo è impegnato in una costante opera di educazione alla legalità e che già ha sperimentato l’utilizzo sociale di tali beni  con ottimi ed evidenti risultati sia dal punto di vista della gestione che da quello della ricaduta educativa sugli studenti coinvolti in diversi progetti appositamente elaborati. Grande soddisfazione dunque per la Dirigente Mariarosaria Russo che ha convocato per il 10 ottobre p.v. la commissione tecnica per discutere sulla delimitazione dei terreni in oggetto.

In allegato si pubblica relativa delibera comunale con piantina riferibile ai terreni da delimitare.

terreni confiscati

 

EVENTO GREEN GENERATION AL LICEO “R. PIRIA”

L’Associazione culturale EcoPiana ha avviato nel luglio 2015 Piana Eco Festival, un progetto culturale e didattico sui temi dell’ambiente e dell’ecologia, sviluppatosi attraverso attività e azioni con l’obiettivo di proporre un modello responsabile e sostenibile, sulla base dei tre fattori chiave Riusa/Riduci/Ricicla, che aspira a concretizzarsi in un impegno condiviso tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadini.

In linea con questi obiettivi, l’Associazione EcoPiana ha organizzato nelle giornate del 24 e 25 marzo  un evento incentrato sul docu-film “Green Generation” di Sergio Malatesta (prodotto da Maiora Film in collaborazione con Rai Cinema e con il patrocinio dell’ENEA) che indaga il problema del “Global Warming”, il riscaldamento globale, documentandone le cause, gli effetti e vagliando idee, studi, scoperte, soluzioni sostenibili al problema proposte da intellettuali e scienziati italiani e internazionali.

L’evento è stato strutturato con la proiezione del docu-film alla quale è seguito un incontro-dibattito con il regista Sergio Malatesta, filmaker, già autore Rai di programmi come “Linea Verde”, “Uno Mattina”.

All’incontro con il regista, che è stato preceduto da un appuntamento propedeutico organizzato dalla prof.ssa Arianna Messineo, hanno partecipato gli studenti delleterze, quarte e quinte classi.

La manifestazione, promossa dall’Associazione EcoPiana, in collaborazione con l’Associazione “Nuovamente” di Rosarno e altre realtà associazionistiche del territorio, partner del progetto, è stata introdotta dalla Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Mariarosaria Russo, fortemente convinta dell’alto valore sociale dell’educazione alle tematiche ecologiche ed ambientali ed onorata della presenza del regista Sergio Malatesta, noto per professionalità e competenza.

Fotogallery